Nonostante le valide “entrate” la maggior parte delle banche valuta con attenzione queste richieste di finanziamento perché in caso di un unico percettore di reddito i rischi sono maggiori, per di più difficilmente l’apporto di garanti è sostenibile per via dell’età troppo elevata dei genitori.
Single giovani e famiglie, nessuno escluso quindi dalla stretta del credito che attualmente sembra non risparmiare gli italiani… nonostante i richiedenti con un unico reddito si accontentino di un mutuo che copre il 50% del valore dell’immobile.
L’importo di mutuo richiesto generalmente è di ca. 120.000 per una durata di 23 anni. L’età del mutuatario è di oltre 40 anni ed il prodotto preferito è il tasso variabile. La maggior parte delle richieste viene effettuate per l’acquisto della prima casa.