0.3
I dettagli che contano
0.3
I dettagli che contano

Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni

1 min di lettura
Agevolazioni Ristrutturazione

Secondo il decreto  legge  n.  201/2011 è possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.
Gli interventi concessi sono:

  • manutenzione straordinaria
  • opere di restauro
  • risanamento conservativo

    I lavori di ristrutturazione edilizia possono essere effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ne possono usufruire proprietari, titolari di diritti di godimento (uso o usufrutto), locatari.

In particolare, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni fiscali:

  • 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare
  • 36%, con il limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno spese dal 1° gennaio 2016

Detrazioni Sui Mutui

Fino al 31 dicembre 2015, è prevista una maggiore detrazione per le spese sostenute per interventi di adozione di misure antisismiche, le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a partire dal 4 agosto 2013, su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità. In particolare, è riconosciuta una detrazione pari al 65% delle spese effettuate dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2015.

Inoltre, chi intraprende la ristrutturazione o la costruzione della prima casa, può detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi e dei relativi oneri accessori pagati sui mutui ristrutturazione stipulati con soggetti residenti nel territorio italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea

In più, per tutte le fattore relative alla costruzione della prima casa, si applica l’ Iva agevolata al 4%.

leggi anche
1.
Plafond Casa: arrivano mutui agevolati
2.
Mutui: si prevede un 2012 difficile
3.
Mutui: si penalizzano le categorie più deboli

Precedente

Prossimo  

Ciao,
siamo pronti
ad aiutarti!

Non sai da dove iniziare?
Ti guidiamo noi!
Ti serve consulenza personalizzata? Compila il form per essere rincontattato da i nostri esperti!